Descrizione
Compagnons Batisseurs, organizzazione no profit belga, avvia 9 posizioni di volontariato ESC a lungo termine, che si svolgono tutti nella parte francofona del Belgio.
Se non sai che cos’è il volontaiato ESC, consulta la pagina dedicata del nostro sito.
Puoi trovare tutti i progetti a questo link, oppure scarica l’infopack.
FATTORIA GALLO-ROMANA DI MALAGNE – ROCHEFORT
- Date attività Flessibili (preferibilmente da maggio) – 31/01/2026
- Scadenza il prima possibile!
- 1 volontario
Archeoparc Malagne è un’organizzazione no-profit creata per proteggere e valorizzare un sito archeologico di epoca gallo-romana.
Riproduce una fattoria di quel periodo storico e ricrea le diverse tecniche e conoscenze artigianali utilizzate all’epoca.
I volontari aiuteranno principalmente nella manutenzione dei 7 ettari del parco (piantare ortaggi, tagliare l’erba, riparare recinzioni…), nella cura degli animali presenti sul sito, nella costruzione di nuovi spazi utilizzando tecniche gallo-romane e nel seguire gli esperimenti archeologici in corso (uno su una macchina per la mietitura, l’altro sul processo di produzione della birra d’orzo).
Le attività si svolgono principalmente all’aperto e sono di tipo manuale.
> LINK AL PROGETTO
SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA PRESSO L’ECOLE DES PETITS CHEMINS – ROCHEFORT
- Date delle attività 25/08/2025 – 13/08/2026
- Scadenza 25/04/2025 – 23:59 CET
- 4 volontari
Il “Collectif des Petits Chemins” è un’associazione e scuola senza scopo di lucro con sede a Lessive, un villaggio nella Comunità francese del Belgio. Il suo obiettivo è promuovere nuovi approcci pedagogici pensati in base alla personalità dei bambini e all’ambiente naturale.
In questo progetto, il volontario lavorerà sia nella scuola materna (con bambini piccoli dai 2 anni e mezzo ai 5 anni), sia nella scuola primaria (con bambini dai 6 ai 12 anni) con diversi compiti: supportare l’insegnante della scuola materna e prendersi cura dei bambini, accogliere i bambini la mattina a scuola, partecipare a diversi laboratori artistici (ad esempio pittura, disegno, tessitura, narrazione, canto, modellazione della creta, …); fare compagnia ai bambini durante le pause e offrire loro aiuto per mangiare la merenda, mettere le scarpe e i cappotti, ecc.; partecipare ad attività esterne (visita alla fattoria, passeggiata nel bosco, attività per il tempo libero, manutenzione dell’edificio, …) quando il volontario si sente in grado di farlo, svolgendo un’attività personale con i bambini.ultima fase del progetto.
> LINK AL PROGETTO
PROMUOVERE LA CULTURA CON LE MONTY – GENAPPE
- Date delle attività 01/09/2025 – 31/08/2026
- Scadenza 21/04/2025 – 23:59 CET
- 3 volontari
“Le Monty asbl” è stata creata nel 2017 con l’obiettivo di gestire un nuovo luogo, condiviso e unificante, aperto a tutti, per promuovere la creatività, le iniziative dei cittadini, condividere competenze e creare sinergie tra cittadini e mondo associativo.
I tre volontari avranno l’opportunità di partecipare a tutte le loro attività come: aiutare ad accogliere gli ospiti durante gli eventi e le serate tematiche (cinema club, corsi di formazione, ecc.), partecipare alla “copertura mediatica” degli eventi e delle attività scattando foto e girando video degli eventi e della vita quotidiana al teatro Le Monty e TOF, gestire le luci e i suoni del palco, prendersi cura del giardino iniziato dagli ex volontari nello spirito della permacultura, organizzare e/o prendere parte al “repair café” e molto altro ancora.
> LINK AL PROGETTO
CREATIVITÀ E INCLUSIONE AL PARCO GIOCHI AVVENTURA DI PÉRI – LIEGI
- Date delle attività 01/09/2025 – 31/08/2026
- Scadenza 06/05/2025 – 23:59 CET
- 1 volontario
Il parco giochi avventura è aperto a tutti i giovani, dai 5 ai 26 anni, ma la maggior parte dei ragazzi ha meno di 15 anni. È un luogo dedicato allo sviluppo personale e alla vita comunitaria, un luogo dove i bambini possono imparare e sperimentare senza pressioni.
In questo progetto, il volontario sarà costantemente a contatto con bambini e ragazzi. Promuoverà, guiderà e seguirà diverse attività. Queste potranno essere varie e dipenderanno dalle sue idee, dai suoi desideri e dalle sue competenze. Presupponeranno sempre la partecipazione democratica dei bambini, che avranno il diritto di scegliere e fare proposte. Il parco giochi ha una parte interna, ma è per lo più una grande area esterna: preparati a lavorare all’aperto!
> LINK AL PROGETTO
SUPPORTO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ PRESSO L’ESSENTIEL – LASNE
- Date delle attività 01/10/2025 – 30/09/2026
- Scadenza 04/05/2025 – 23:59 CET
- 3 volontari
L’organizzazione ospitante è l’Essentiel, un’organizzazione che si occupa di ospitare persone con diverse disabilità. Il volontario, insieme ad altri due, parteciperà alle attività artistiche e creative quotidiane proposte da Essentiel ai suoi beneficiari e supporterà il team proponendo anche le proprie idee di attività. Uno degli obiettivi principali di l’Essentiel è favorire l’inclusione, e anche i volontari contribuiranno a questo obiettivo.
Esempi di attività che si svolgono quotidianamente a l’Essentiel:
- Attività sensoriali: ippoterapia, yoga, bagno sonoro, snoezelen, ciclodanza, cucina, cura degli animali, narrazione, lavoro nell’orto e nella serra
- Attività sportive: ping-pong, hockey, piscina, giochi con la palla, atletica, passeggiate
- Attività artistiche: arte (pittura, disegno, scultura), artigianato, teatro ed espressione, musica
> LINK AL PROGETTO
CENTRO CULTURALE MCFA – MARCHE-EN-FAMENNE
- Date delle attività 01/09/2025 – 06/07/2026
- Scadenza 07/05/2025 – 23:59 CET
- 1 volontario
L’Associazione “Maison de la Culture Famenne-Ardenne” (MCFA) ha la missione di diffondere la cultura tra un vasto pubblico offrendo attività in diverse forme e modalità, durante le quali le persone possono condividere e scoprire, al fine di raggiungere un gruppo culturale coeso e dinamico nella comunità. L’attività inizierà con la stagione culturale 2025-2022 e il volontario sarà coinvolto in una vasta gamma di eventi culturali ed educativi.
Il volontario ospitato sarà coinvolto più direttamente in quattro progetti principali: attività socio-culturali e laboratori; concerti e spettacoli; l’orto e la brasserie culturale.
> LINK AL PROGETTO
LATITUDES JEUNES – LIEGI
- Date attività 10/09/2025 – 09/09/2026
- Scadenza 28/04/2025 – 23:59 CET
- 2 volontari
Latitude Jeunes Liège (LJ) è un’organizzazione senza scopo di lucro che si propone di contribuire al benessere di bambini e ragazzi e di promuovere tra loro una cittadinanza responsabile, attiva, critica e solidale. Le sue principali attività consistono nel fornire luoghi di incontro per bambini e genitori, organizzare attività extrascolastiche per bambini, laboratori nelle scuole, campi estivi e corsi di formazione per animatori di campi estivi. Supportate il team in tutte le sue attività: servizi per i più piccoli, attività scolastiche e extrascolastiche, servizi per le vacanze e progetti per i giovani. Offrite supporto prima, durante e dopo le attività!
> LINK AL PROGETTO
LAVORO GIOVANILE E INCLUSIONE PRESSO LA BARAKA – LIEGI
- Date di attività 22/08/2025 – 21/08/2026
- Scadenza 15/04/25 – 23:59 CET
- 1 volontario
Il centro giovanile La Baraka mira a favorire l’emancipazione degli individui, trasformandoli in cittadini responsabili e attivi. La Baraka accompagna principalmente giovani di età compresa tra 6 e 26 anni. Si articola in 4 ambiti di attività: l’Ecole des devoirs, una Casa dei Giovani, un centro di espressione e creatività e corsi di francese. Questo progetto si svolge presso L’Ecole des devoirs. Il volontario aiuterà lo staff di Baraka e i volontari locali a svolgere i compiti e a partecipare alle attività extrascolastiche. Durante le vacanze scolastiche, supporterà la creazione, la preparazione e l’implementazione dei campi estivi. Supporterà il team, aiuterà i bambini, proporrà le sue idee, supervisionerà le attività…
> LINK AL PROGETTO
SERVIZIO SOCIALE PRESSO FOYER L’AUBÉPINE – CINEY
- Date di attività 01/09/2025 – 31/08/2026
- Scadenza 14/04/2025 – 23:59 CET
- 1 volontario
L’organizzazione no-profit “Foyer Aubépine” si propone di fornire assistenza sociale, istruzione, accoglienza e supporto a giovani provenienti da contesti socio-economici e familiari difficili.
I volontari lavoreranno principalmente con bambini e adolescenti dai 3 ai 18 anni, supportando il team tecnico (manutenzione della casa, preparazione dei pasti, pulizia degli spazi abitativi), supportando gli educatori sociali (trascorrere del tempo con bambini e adolescenti durante i pasti e le merende, accogliere bambini e adolescenti dopo la scuola: aiutarli con i compiti, preparare attività e giochi stimolanti per il tempo libero, aiutarli a prepararsi per andare a letto, partecipare alle attività all’aperto, curare l’orto e il pollaio). Inoltre, il volontario contribuirà allo sviluppo del progetto dello spazio abitativo nella roulotte, alla manutenzione della yurta e all’implementazione di un’attività personale nell’ultima fase del progetto.
> LINK AL PROGETTO